Il mio Profilo
Preferiti
Storico ordini
Tipi di Pagamento
Condizioni di vendita
Assistenza
Esci
BARCODE: 9788814189692
€.95,00 Prezzo € 90,25
La recente legge 47 del 2015, oltre a "codificare" alcune soluzioni interpretative già privilegiate dalla giurisprudenza costituzionale o di legittimità, ha stabilito criteri più restrittivi per il riconoscimento della esigenza cautelare di cui all'art. 274 lett. c) c.p.p.; ha limitato la operatività della presunzione di adeguatezza della misura custodiale di cui all'art. 275 comma 3 c.p.p.; ha esteso i margini applicativi della disciplina delle misure interdittive; ed ha regolato in maniera più organica il procedimento che si svolge dinanzi al Tribunale delle impugnazioni sui provvedimenti in materia di misure cautelari. Ciò al dichiarato scopo di limitare il ricorso alla custodia cautelare in carcere, extrema ratio rispetto ai bisogni di cautela che possono sorgere nel corso del procedimento penale. Va, altresì, segnalata la recente legge 199 del 2016 che, nel disciplinare i mezzi di contrasto ai fenomeni del lavoro nero e dello sfruttamento del lavoro in agricoltura, con l'art. 3 ha introdotto la figura del controllo giudiziario dell'azienda all'interno della quale sia stato commesso il nuovo reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, di cui all'art. 603-bis c.p., adottabile nelle forme e con le modalità del sequestro preventivo. Nella tradizione che caratterizza le pubblicazioni di questa collana, la terza edizione del presente volume offre un quadro generale della materia, fornendo agli studiosi e agli operatori forensi i riferimenti più aggiornati agli orientamenti dottrinali e, soprattutto, giurisprudenziali in argomento.