Concorso a cattedra - Concorso IRC insegnante di religione - A.M. Nocera, L. Iovino, C. Matarazzo - Simone 2021 - cod. edit. 526/R


Simone
NON DISPONIBILE

BARCODE:  9788891429773

€.35,00 Prezzo € 33,25

Con l’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione e la Conferenza Episcopale italiana, firmata il 14 dicembre 2020 si dà avvio al prossimo concorso per l'insegnamento della religione cattolica (IRC). Il nuovo concorso per docenti di religione, che per legge dovrà essere bandito entro il 31 dicembre 2021,si terrà a diciassette anni dal primo concorso ed è quindi molto atteso e molti candidati già vorranno iniziare a prepararsi. Così come definito dell'Intesa del 2020, le prove mireranno all’accertamento della preparazione culturale generale e didattica propria di tutti i docenti (ordinamenti scolastici; orientamenti didattico?pedagogici; elementi essenziali di legislazione scolastica), nonché della conoscenza delle Indicazioni didattiche per l’insegnamento della religione cattolica (contenuti peculiari dell'insegnamento sono invece accertati dall'autorità ecclesiastica). Questo Manuale, grazie alle diverse competenze degli Autori, è stato dunque pensato proprio in vista del prossimo concorso, dedicando una particolare attenzione alle specificità dell'IRC nell'ambito del sistema di istruzione italiano. Il testo è strutturato in quattro parti: nella Prima parte, «Fondamenti della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell’apprendimento e metodologie didattiche», sono prese in esame in modo accessibile a tutti, le principali teorie pedagogiche che costituiscono il presupposto scientifico della pratica didattica e sono oggetto di valutazione nei concorsi a cattedra. Una particolare attenzione è rivolta alle metodologie fondate sulla centralità dell’alunno: attività di gruppo, classi aperte, cooperative learning, didattica laboratoriale, didattica breve, ma anche didattica e distanza e didattica digitale integrata che sono diventate di attualità a seguito dell’emergenza epidemiologica; nella Seconda parte, «Legislazione e normativa scolastica», si propone una analitica presentazione degli ordinamenti didattici delle scuole pubbliche e paritarie e in generale di tutti i principali temi legati all'autonomia scolastica: potenziamento dell’offerta formativa, ampliamento del curricolo, organico dell’autonomia, formazione in servizio del personale docente; nella Terza parte, «La funzione docente», strettamente collegata alla precedente, si fa un puntuale e aggiornato esame dello stato giuridico del docente soffermandosi sulla disciplina che regola il rapporto di lavoro del pubblico impiego, nonché sui i diritti e i doveri del personale della scuola; nella Quarta parte, «L’insegnamento della religione cattolica», si affrontano, infine, i contenuti peculiari dell’IRC nell’ampio quadro storico?giuridico e pedagogico?didattico del sistema di istruzione italiano. Si approda ad alcuni elementi essenziali del ruolo specifico dell’IdR come docente specialista di un insegnamento confessionale all’interno di una scuola laica e aconfessionale e si analizzano nel dettaglio le Indicazioni didattiche per l’insegnamento della religione cattolica sia per la scuola dell’infanzia, primaria e del primo ciclo (D.P.R. 11 febbraio 2010) sia del secondo ciclo (D.P.R. 20 agosto 2012, n. 175 e 176). Tutti i capitoli di cui si compongono le varie Parti sono corredati da sintesi finali in cui vengono evidenziati, attraverso parole chiave, i contenuti fondamentali. Approfondimenti e provvedimenti normativi sono tra le espansioni online accessibili tramite il Qr-Code posto in calce al libro. Per garantire un manuale sempre aggiornato, tra le espansioni online verranno forniti anche ulteriori aggiornamenti che dovessero intervenire fino all’espletamento delle prove del concorso.


Acquista

Scrivi una recensione


 

Nominativo Valutazione Commento




       

Articoli Consigliati