Per l'esame di abilitazione forense il legislatore ha predisposto una prova innovativa: il cosidetto orale "rafforzato" che nobilità e conferma il metodo dell'interlocuzione ragionata per la soluzione dei casi, adottato da più di un decennio nel corso Obiettivo Avvocato, di cui gli autori sono docenti.
I quesiti, pertanto, sono stati sviluppati per sollecitare un'esposizione parimenti critica, che tenga conto, altresì, dei criteri di immediatezza, estemporaneità e approfondimento sostanziale/processuale richiesti per la soluzione delle questioni pratico-applicative oggetto della prima prova orale. A tal fine, ciascun caso è esaminato evidenziando: i principi rilevanti, le disposizioni applicabili, le questioni giuridiche sottese, la giurisprudenza pertinente, la puntuazione concettuale per guidare l'esposizione orale e un'illustrazione dei principlai argomenti funzionale all'autovalutazione al termine delle necessarie esercitazioni.
I temi affrontati sono stati selezionati con riguardo agli snodi interpretativi più significativi e attuali del diritto civile, in rapporto ai più salienti istituti processuali, coprendo tutti gli argomenti oggetto della prova d'esame e registrando i più recenti orientamenti interpretativi maturati in seno alla giurisprudenza di leggittimità.