Manuale per la preparazione alle prove di ammissione al corso di specializzazione universitario per le attività di Sostegno Didattico nelle Scuole secondarie di primo e secondo grado.
Il libro sviluppa i contenuti presenti nel programma ministeriale, a partire da un’accurata analisi delle prove ufficiali proposte dagli Atenei dal 2013 a oggi.
La struttura del testo, nella suddivisione dei capitoli e nella successione degli argomenti, ricalca il programma ufficiale:
- competenze socio-psico-pedagogiche
- competenze su empatia e intelligenza emotiva
- competenze su creatività e pensiero divergente
- competenze organizzative.
Una sezione del volume ripercorre sinteticamente la storia dell’inclusione scolastica e, con l’ausilio della legislazione in vigore e delle classificazioni internazionali, definisce i principali disturbi cui è rivolta la didattica speciale.
Nella parte finale sono presenti batterie di test tratti dalle prove ufficiali, che consentono di verificare le competenze acquisite.
I contenuti sono aggiornati alle più recenti novità legislative, di governance e didattiche: particolare attenzione è stata data al profilo di funzionamento sulla base del modello bio-psico-sociale ICF. Fra le estensioni online, schemi e mappe concettuali di ausilio allo studio.
In omaggio il software di simulazione per esercitarsi online e una serie di materiali didattici extra.
Indice
Parte Prima: Competenze socio-psico-pedagogiche
- Lo sviluppo sociale e le relazioni di gruppo
- Il linguaggio e la comunicazione
- Comunicare con gli adolescenti
- La psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento
- I principali contributi pedagogici in tema di sviluppo e apprendimento
Parte Seconda: Competenze su intelligenza emotiva
- Definire e misurare l’intelligenza
- Dalle intelligenze multiple all’intelligenza emotiva
- Socializzazione e aggressività in età scolare
- Linee di sviluppo in adolescenza
Parte Terza: Competenze su creatività e pensiero divergente
- Creatività e pensiero divergente
- Stili di apprendimento, mediazione didattica e strategie innovative
- Mediazione speciale e strategie didattiche
Parte Quarta: Competenze organizzative e di governance
- Scuola ed educazione nella Costituzione. L’autonomia scolastica
- La scuola del primo ciclo
- Il secondo ciclo dell’istruzione
- La governance dell’istituzione scolastica
Parte Quinta: Il lungo cammino verso l’inclusione
- Dalle scuole speciali all’inserimento
- Dall’inserimento all’inclusione
- Lo svantaggio come elemento unificante
- Classificazioni internazionali e principali manuali diagnostici
- Bisogni educativi speciali e la didattica dell’inclusione
- Il ruolo istituzionale e sociale dell’insegnante di sostegno
Parte sesta: Verifiche finali