Lo Stato, anche con i fondi del PNRR, sta investendo ingenti risorse per incrementare i posti di Asili nido in tutta Italia. È una politica di assoluta importanza, così come sono di grande rilievo sociale i compiti degli educatori.
Con il contributo di Autori di assoluta competenza e professionalità, la nuova edizione del Manuale Educatori Asilo Nido è stata interamente riscritta per venire incontro alle esigenze di chi deve prepararsi per uno dei numerosi concorsi, così come di chi svolge questa professione e intende mantenersi aggiornato.
La presente Edizione si caratterizza per una trattazione completa, aggiornata e, al contempo, schematica e fluida.
Nel ripensare il Manuale si è tenuto conto, in particolare, dei quiz più frequentemente somministrati nei concorsi degli ultimi anni.
Le materie analizzate nel Manuale sono le seguenti:
- Legislazione scolastica con particolare riferimento ai servizi della prima infanzia;
- Elementi di psicologia;
- Elementi di pedagogia;
- Progettualità, continuità ed alleanza educativa;
- Bisogni educativi speciali e progettazione educativa;
- Normativa in materia di salute e sicurezza negli asili nido;
- Diritto amministrativo e privacy;
- Ordinamento degli enti locali;
- Inglese;
- Informatica.
Al fine di agevolare lo studio, è stato profuso uno sforzo maniacale nell'articolare la trattazione in paragrafi e sub paragrafi, in modo da consentire al lettore di avere immediatamente contezza degli argomenti esaminati.
Il Manuale è profondamente aggiornato alla più recenti novità legislative, tra cui le più recenti riforme in tema di legislazione scolastica e il nuovo Codice dei contratti pubblici del 2023.
Il Manuale consente, infine, l'accesso ad un'estensione online, consultabile con apposita password presente nel volume, per rimanere aggiornati sulle materie oggetto d'esame.