Codice penale operativo commentato con dottrina e giurisprudenza. - R. Pezzano, P. Scognamiglio - Simone 2023 - cod. edit. OP3


FUORI CATALOGO Simone
NON DISPONIBILE

BARCODE:  9788891435972

€.105,00 Prezzo € 99,75

Questa XIX edizione del Codice Penale Operativo viene data alle stampe all’indomani della Riforma Cartabia del processo penale (D.Lgs. 10-10-2022, n. 150), per rispondere alle esigenze di quanti operano in ambito penalistico (Forze dell’ordine, Avvocati, Magistrati, Operatori del diritto). Sul piano del diritto sostanziale, la Riforma ha riscritto il sistema delle pene sostitutive delle pene detentive brevi, disciplinate dalla legge 689/1981.
In particolare, ha sostituito le originarie misure con quelle della semilibertà sostitutiva, della detenzione domiciliare sostitutiva, del lavoro di pubblica utilità sostitutivo e della pena pecuniaria sostitutiva, e ne ha esteso i margini di applicabilità. Inoltre, la Riforma ha ridefinito le regole per la determinazione, il pagamento e la eventuale conversione delle pene pecuniarie non eseguite, e,soprattutto, ha esteso le ipotesi di procedibilità a querela dei reati. Tale estensione si inserisce in un disegno più complesso, volto non solo a deflazionare il processo penale, con la riduzione del numero dei procedimenti, ma anche a valorizzare condotte riparatorie e ripristinatorie in vista di una ricomposizione del conflitto alternativa alla punizione. Infatti, attraverso l’estensione della procedibilità a querela si favoriscono cause di estinzione del reato, come remissione della querela e condotte riparatorie ex art.162ter c.p.
L’opera tiene, altresì, conto del D.Lgs. 10-10-2022, n. 149 (Riforma Cartabia del processo civile), che integra, in senso estensivo, la disciplina del delitto di false dichiarazioni al difensore; del D.Lgs. 5-8-2022, n. 135, che amplia le tutele delle specie animali e vegetali protette; del D.Lgs. 4-10-2022, n. 156, che estende il delitto di abuso d’ufficio ai pubblici funzionari europei; del D.L. 31-10-2022, n. 162, conv. in L. 30-12-2022, n. 199, che introduce una fattispecie di reato diretta alla prevenzione e al contrasto dei raduni musicali illegali, e del D.L. 30-3-2023, n. 34, conv. in L. 26-5-2023, n. 56, che amplia le tutele dei sanitari contro le aggressioni nell’esercizio delle loro funzioni.
L’opera, infine, tiene conto della c.d. “Legge Nordio” (L. 24-5-2023, n. 60) che ha reintrodotto la procedibilità d’ufficio in alcune ipotesi previste dalla legge. Come è consuetudine dei “Codici Operativi”, anche questo Codice Penale Operativo riporta in calce a ciascun articolo i più rilevanti e recenti indirizzi interpretativi della Corte di cassazione e della Corte Costituzionale, nonché gli orientamenti della dottrina sulle questioni più controverse. Completa l’opera una tabella dei termini di prescrizione del reato concernente i reati di fonte codicistica, e ordinata per “famiglie di reato” (es.: delitti contro la personalità dello Stato, contro la pubblica amministrazione, ecc.), allo scopo di visualizzare, in modo immediato, i tempi della relativa decorrenza. Punto di forza, infine, resta l’articolato indice analitico-alfabetico, che facilita l’opera di ricerca del dato normativo e delle connesse questioni interpretative, dottrinali e giurisprudenziali.


Acquista

Scrivi una recensione


 

Nominativo Valutazione Commento




       

Articoli Consigliati