Codice di procedura penale esplicato. Spiegato articolo per articolo. Leggi complementari. Formulario - Simone 2023 - cod. edit. E4


FUORI CATALOGO Simone
NON DISPONIBILE

BARCODE:  9788891436405

€.45,00 Prezzo € 42,75

La nuova edizione del Codice di procedura penale esplicato si pone l’obiettivo di avvicinare gli studenti universitari alla lettura e comprensione della norma, fornendo gli strumenti necessari per individuare i principali istituti del diritto processuale e per sviluppare gli opportuni collegamenti tra gli stessi. Il testo, come tutti i codici della collana Esplicati, si avvale di originali apparati grafici e di commento tra i quali si evidenziano: l’uso di caratteri chiari e leggibili per una lettura più scorrevole; definizioni delle parole chiave (riportate in grassetto sia nel testo che nell’indice analitico), che agevolano la comprensione dell’articolo; un ricco corredo di note esplicative a completamento dell’analisi del testo normativo; collegamenti essenziali e opportuni rinvii alle definizioni, agli altri articoli, nonché alle leggi complementari riportate nel testo; riquadri di approfondimento (riportati su fondo grigio) per individuare la ratio dei singoli articoli; una selezione di norme complementari (Competenza penale del giudice di pace; Disposizioni relative al processo penale a carico di imputati minorenni; Mandato di arresto europeo; Ordinamento giudiziario; Riforma Cartabia e giustizia riparativa); un’Appendice con il formulario dei principali atti del procedimento penale. Il Codice è aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi, tra i quali segnaliamo in primo luogo il D.Lgs. 10-10-2022, n. 150 (decreto attuativo della riforma Cartabia penale), che ha inciso profondamente sulla struttura del processo penale, modificandone tutte le fasi, il D.L. 31-10-2022, n. 162, conv. in L. 30-12 2022, n. 199 (cd Decreto antirave) e, infine, la recentissima L. 24-5-2023, n. 60 (Norme in materia di procedibilità d’ufficio e di arresto in flagranza, cd. Legge Nordio), che ha apportato correttivi al regime di procedibilità a querela e alla disciplina dell’arresto in flagranza. Le dettagliate note di commento, che approfondiscono le principali novità apportate dalla riforma Cartabia ed evidenziano le differenze con il testo antecedente, facilitando la comprensione del nuovo rito processuale penale alla luce della riforma stessa. Ulteriore punto di forza del Codice è rappresentato dall’indice analitico?alfabetico che, accanto ad un puntuale indice cronologico, agevola la ricerca e la comprensione delle norme.


Acquista

Scrivi una recensione


 

Nominativo Valutazione Commento




       

Articoli Consigliati