Questo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza nasce all’indomani di un’intensa attività legislativa, che ha apportato ulteriori modifiche all’impianto normativo di base. Com’è noto, il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 ha sostituito, unificando in un solo corpo normativo le relative discipline, la legge fallimentare (r.d. 267/1942) e la legge sul sovraindebitamento (L. 3/2012) ed è stato oggetto di due provvedimenti correttivi, emanati prima ancora della sua entrata in vigore: il D.Lgs. 26 ottobre 2020, n. 147 e il D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83. Pertanto, all’interno della raccolta normativa è riportata la versione più aggiornata del provvedimento, segnalando, con apposite note, l’evoluzione di ogni articolo. L’entrata in vigore del nuovo Codice è stata più volte differita e, da ultimo, è stata fissata al 15 luglio 2022 (ex D.L. 36/2022, n. 36, convertito in L. 79/2022). I ricorsi già pendenti o presentati a quest’ultima data si intendono regolati ancora dalla legge fallimentare e dalla legge sul sovraindebitamento: per questo motivo a tali provvedimenti è dato ampio risalto nel testo, nella versione più aggiornata. Al fine di favorire una visione sistematica dell’intero panorama normativo della crisi d’impresa e dell’insolvenza, il presente Codice, in formato «Minor», si caratterizza per un ampio riferimento alle norme del Codice civile, relative alle imprese, individuali e collettive, e attinenti alla responsabilità patrimoniale. Per lo stesso motivo, una parte è dedicata alle norme del Codice di procedura civile più rilevanti dal punto di vista del contenzioso sotteso alla soluzione della crisi d’impresa e dell’insolvenza: gli articoli del c.p.c., che tengono conto della «riforma Cartabia», sono riportate anche nella versione previgente, applicabile ai giudizi pendenti al 28 febbraio 2023. L’opera si completa con un’accurata selezione di norme speciali, nella parte dedicata alla disciplina dei profili della crisi e dell’insolvenza del singolo settore economico e giuridico di riferimento: in particolare si segnala la normativa relativa agli adempimenti fiscali del curatore, all’attività bancaria e di intermediazione finanziaria, alla tutela degli acquirenti di immobili da costruire, nonché alla gestione del rapporto di lavoro nella fase della crisi e dell’insolvenza. Infine, il lavoro è arricchito da un indice analitico?alfabetico e da un indice cronologico che aiutano a individuare con immediatezza novità e interventi normativi succedutisi nel tempo. Scopo della presente opera, dunque, è quella di fornire un valido ed esaustivo strumento di lavoro per gli operatori delle procedure concorsuali nonché per gli studenti universitari che si avvicinano allo studio della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Attraverso un comodo QrCode «PUNTA e LEGGI» (riportato a fianco e in calce al codice) sarà possibile accedere facilmente agli eventuali aggiornamenti normativi che saranno resi disponibili online.