Questa nuova edizione del Compendio di Contabilità di Stato e degli enti pubblici (con Elementi di Ragioneria pubblica ed Economia delle amministrazioni pubbliche) è stata integralmente rivisitata, arricchita nei contenuti e rinnovata nella grafica. Il testo è suddiviso in due Parti. La prima Parte, Contabilità di Stato e degli enti pubblici, fornisce una panoramica completa e aggiornata delle norme e dei principi fondamentali che regolano la gestione finanziaria, economica e patrimoniale dello Stato e degli enti pubblici. In particolare, sono affrontati i seguenti argomenti: formazione ed esecuzione del bilancio, rendicontazione, amministrazione del patrimonio, attività contrattuale, sistema dei controlli e responsabilità dei soggetti che gestiscono le risorse pubbliche. La seconda Parte, Elementi di Ragioneria pubblica ed Economia delle amministrazioni pubbliche, tratta le nozioni fondamentali di queste due discipline, strettamente correlate tra loro e con la Contabilità pubblica. Le tematiche analizzate includono l’organizzazione, la programmazione, la pianificazione e il controllo nelle amministrazioni pubbliche, nonché gli aspetti economici, finanziari e patrimoniali della loro gestione, la quale deve rispondere all’obiettivo primario di migliorare l’efficienza, l’efficacia e il rendimento dell’attività svolta dalle stesse amministrazioni. Questa XIII edizione del Compendio tiene conto dei principali provvedimenti legislativi d’interesse, tra cui si evidenziano: il D.Lgs. 36/2023, recante il «nuovo» Codice dei contratti pubblici; il D.P.C.M. 125/2023, che ha modificato l’organizzazione del Ministero dell’economia e delle finanze, e ha istituito, presso lo stesso MEF, il Dipartimento dell’economia; il D.L. 44/2023, conv. in L. 74/2023, il quale ha istituito, sempre presso il MEF, il Dipartimento della giustizia tributaria; il Decreto MEF 25-7-2023, che ha modificato numerosi allegati del D.Lgs. 118/2011 (recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi). La trattazione essenziale degli argomenti, il linguaggio semplice e immediato, i numerosi schemi di sintesi, nonché la struttura appena descritta rendono il Compendio uno strumento ideale per chi deve studiare per un concorso pubblico o per un esame universitario.