TFA sostegno nelle scuole di ogni ordine e grado. Manuale per l'ammissione al corso di specilizzazione. - V. Crisafulli


Edises
NON DISPONIBILE

BARCODE:  9788836220052

€.36,00 Prezzo € 34,20

Il volume si articola in parti: Nella prima, dedicata all’ambito normativo, vengono ripercorse le principali tappe dell’integrazione scolastica, dalla nascita delle scuole speciali alla disciplina in materia di BES, fino ai decreti attuativi della L. 107/2015 (in particolare, il Decreto legislativo n. 66 del 2017 “Norme per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità” come modificato dal D.Lgs. 7 agosto 2019, n. 96). Nella seconda parte (Ambito psicopedagogico: psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento) vengono presentati i principali contributi teorici e descritte le fasi evolutive dello sviluppo cognitivo per poi analizzare il processo di definizione della personalità, dell’identità e delle relazioni affettive. La terza parte (Ambito psicopedagogico: individuo e società) ripercorre i principali aspetti dello sviluppo sociale, mediante la presentazione dei più significativi contributi teorici, con particolare riferimento ai processi di acquisizione del linguaggio, verbale e non verbale, ed alla funzione del gioco nell’apprendimento e nello sviluppo delle relazioni sociali nonché alle problematiche legate all’aggressività. Si passa poi nella quarta parte (Ambito della conoscenza delle disabilità e degli altri Bisogni Educativi Speciali) alla definizione dei confini, sempre più ampi, dei bisogni educativi speciali, analizzando nel dettaglio – e con l’ausilio delle classificazioni internazionali e dei principali manuali diagnostici – le più diffuse problematiche psicologiche e psichiatriche in ambito educativo e didattico. La quinta parte (Competenze pedagogiche e didattiche) è dedicata alla didattica speciale. Vengono descritti gli strumenti operativi dell’integrazione e trattato il difficile equilibrio tra didattica individualizzata e condivisione di obiettivi didattici. L’ultima parte del testo (Competenze organizzative e di governance) sintetizza, infine, le competenze organizzative in materia di legislazione scolastica e i principali aspetti giuridici concernenti l’autonomia scolastica così come richiesto dai programmi di studio: l’autonomia didattica, quella organizzativa, la governance dell’istituzione scolastica, compiti e ruoli degli organi collegiali. Il testo è completato da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online dalla propria area riservata.


Acquista

Scrivi una recensione


 

Nominativo Valutazione Commento




       

Articoli Consigliati